Donne e 8 marzo: le iniziative nel VCO

Forse verrà un giorno in cui non serviranno date per celebrare le donne, perché uguaglianza di diritti, parità di genere e non violenza saranno la normalità, ma tanta strada c’è ancora da fare. Tante le iniziative sul territorio del Verbano Cusio Ossola per onorare la giornata internazionale della donna.

Il 1° marzo in via Baiettini a Verbania è stata inaugurata la mostra itinerante “Siamo Tempesta”, curata da Marisa Cortese e già presentata a Catanzaro, Prato, Vercelli. Opere di artiste e artisti che, ispirati anche dalla vita e dalle opera della scrittrice e attivista Michela Murgia, si rapportano con le fragilità e la forza, lo splendore e le sfumature, la pace e lo sgomento delle anime inquiete delle donne. L’esposizione sarà fruibile per tutto il mese di marzo, presso A Casa di Alice APS dal martedì al sabato dalle 16 alle 19, e nelle vetrine delle vie coinvolte, durante gli orari di apertura dei negozi. L’iniziativa è sostenuta dall’amministrazione comunale Città di Verbania ed è realizzata in collaborazione con Siviera.

Dall’1 al 9 marzo A Villadossola presso il Centro Culturale La Fabbrica, è stata organizzata la 2° rassegna culturale al femminile I DEE DI MARZO: un ricco programma di performance teatrali, danza, musica, incontri, conferenze e mostre. Tra le ospiti della rassegna la scrittrice Dacia Maraini che giovedì 6 marzo si racconta con Vita Mia, intervista a cura di Antonella Marangoni e letture a cura di Laura Amelotti. In mattinata l’autrice incontrerà in teatro gli studenti delle scuole. Qui le date della rassegna

Il 15 marzo a Spazio Sant’Anna, sempre a Verbania, con la regia di Silva Cristofari e l’interpretazione dei giovani attori Gabriele De Vito e Cristina Zanoia va in scena il testo di Andrea Layne Scodeggio “Dove Sei Stata?”. Uno spettacolo in cui si intrecciano commedia e dramma, dove amore e ossessione diventano strumenti indispensabili per mantenere viva la fiamma della creatività, dove bastarsi o non bastarsi è il vero dilemma. La piece è organizzata in collaborazione con Associazione Maydeas, Società Dante Alighieri Comitato di Verbania, Fondazione Cariplo, Spazio Sant’Anna e l’associazione A Casa di Alice APS. I biglietti sono acquistabili online

Foto Freepik