Dall’inizio dell’anno scolastico il personale della Questura di Verbania, che ha istituito il «gruppo scuola», ha incontrato più di duemila studenti del Vco con l’intento di incidere sulla prevenzione della violenza di genere, dei rischi connessi all’uso del web, e di bullismo e cyberbullismo.
Da settembre a oggi il «gruppo scuola» è intervenuto negli istituti comprensivi di Baveno-Stresa, Villadossola, Casale Corte Cerro, Vogogna, Maggia, Ferrini, Dalla Chiesa-Spinelli, scuola alberghiera Rosmini di Domodossola e liceo Gobetti. L’incontro più recente si è tenuto venerdì 7 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo presso l’istituto Marconi Galletti Einaudi di Domodossola, alla presenza 150 allievi.
Il gruppo scuola, composto da professionalità dei varo uffici, già da qualche anno affronta quotidianamente con i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado i diversi argomenti legati alla legalità.
Di questo percorso formativo-informativo fa parte anche il progetto «PretenDiamo legalità», promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ufficio Comunicazione, con il Ministero dell’Istruzione. Al progetto è abbinato un concorso per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, sulle seguenti tematiche individuate per fascia di età e scolarizzazione:
- cittadinanza consapevole, cultura della sicurezza ferroviaria e stradale;
- educazione all’affettività ed inclusione, affrontando il tema della violenza di genere e ogni forma di razzismo ed intolleranza sociale;
- cittadinanza digitale e sicurezza on–line, con analisi sulle potenzialità e i rischi della rete, la ludopatia ed i rischi della web gaming e dell’intelligenza artificiale.
I lavori saranno premiati a livello provinciale e i migliori potranno accedere a una selezione nazionale.
Per accedere al concorso clicca qui