Progetti
Io non ci sto!
Meditazione drammatico-musicale sulla violenza contro le donne
Progetto teatrale realizzato dalle ragazze, dai ragazzi e dalle insegnanti dell’indirizzo Socio-Pedagogico
dell’Istituto Dalla Chiesa Spinelli di Omegna
I ragazzi portano in scena una meditazione sul tema con parti recitate, musicali e coreutiche, dove danno voce ai sentimenti, le emozioni, i drammi delle donne, offrendo al pubblico una riflessione da più punti di vista, su un tema complesso e intenso come quello della violenza fisica e psicologica.
Sono state fatte diverse rappresentazioni dello spettacolo, sul territorio provinciale, anche in collaborazione con la Rete Antiviolenza.
Il Centro Antiviolenza, con un contributo della Regione Piemonte, ha finanziato la produzione del video dello spettacolo che sarà utilizzato come strumento di sensibilizzazione negli interventi di prevenzione alla violenza che le operatrici del Centro svolgono nelle scuole di tutto il territorio.
All’interno di questo progetto sono stati realizzati due Spot di sensibilizzazione contro la violenza, che sono stati trasmessi dalle emittenti TV locali durante tutta la giornata del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. Uno strumento di sensibilizzazione molto efficace, dove è indicato anche il numero di telefono h24 a disposizione di tutte le donne in difficoltà sul nostro territorio.
Ti amo da morire!
“Ti amo da morire” è un progetto di prevenzione alla violenza di genere destinato ai ragazzi delle scuole superiori secondarie. Si tratta di un intervento di educazione ai sentimenti per la prevenzione di relazioni affettive violente tra adolescenti.
Il progetto viene proposto da anni negli Istituti della territorio del VCO e condotto da operatori qualificati -psicologa ed educatrice- della Cooperativa La Bitta.
Obiettivi del progetto
- Far riflettere i ragazzi sulle rappresentazioni sociali del maschile e del femminile veicolati dai media
- Far “vedere” le costruzioni culturali dietro i messaggi dei media, saperle leggere per saperle gestire
- Chiarire il significato del verbo “amare” all’interno di una relazione affettiva tra adolescenti
- Illustrare le caratteristiche di una relazione violenta affinchè chi la sta vivendo ne prenda consapevolezza e chieda aiuto.
La proposta si articola secondo due modelli di intervento:
Il PERCORSO PREVENTIVO prevede momenti di formazione frontale, momenti di lavoro e
discussione in gruppo, uso di video e immagini pubblicitarie. In questo percorso vi è la
possibilità, per i ragazzi, di elaborare un pensiero critico, esporlo, e confrontarsi con i
compagni e con le operatrici. Il maggior tempo a disposizione permette di decantare i
contenuti in modo più approfondito e di elaborarli in modo da farli propri.
Il PERCORSO INFORMATIVO prevede un momento frontale in cui vengono illustrate le
caratteristiche del fenomeno della violenza di genere, anche con l’ausilio di video e
performance teatrali. I ragazzi coinvolti sono invitati a porre delle domande preparate in
precedenza in classe con i loro insegnanti