A Domodossola tutti gli eventi in occasione del 25 Novembre

In un’ottica di rete e collaborazione con le forze impegnante nel contrasto alla violenza nel VCO, il Centro Antiviolenza VCO e l’Associazione Terra Donna, in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne propongono alla città di Domodossola due appuntamenti importanti:
-Venerdì 23 novembre, a partire dalle ore 17, presso il salone dell’Unione Montana delle Valli dell’Ossola (Via Romita, 13/bis) il Centro Antiviolenza VCO organizza un incontro dal titolo “Verso L’autonomia! Dialoghi intorno ai percorsi di emancipazione lavorativa per donne che vivono situazioni di violenza”. Interverranno Monica Cupia (psicologa del Centro Antiviolenza VCO), Antonio Attinà (responsabile servizi socio educativi CSSV), Maria Cristina Saletta (responsabile del Centro per l’Impiego di Omegna e Borgomanero), Roberta Piras (orientatrice del Centro per l’Impiego di Omegna), rappresentanti della Cooperativa Valle Verde di Domodossola. Gli interventi saranno intervallati dalla proiezione di un video-documentario, racconto dell’esperienza di una donna che è riuscita nel percorso di autonomia economica e di uscita dalla violenza. Il video è stato realizzato dal video-maker e fotografo Lorenzo Camocardi, che allestirà negli spazi adiacenti a quelli dell’incontro, un’esposizione del suo progetto fotografico “Women at Work”.
A seguire, alle ore 19, agli ospiti sarà offerto un apericena a cura del ristorante Villa Olimpia -Cooperativa Divieto di Sosta di Verbania e dei ragazzi del Formont di Villadossola.
Alle 20.30 inizierà il concerto degli AZURE QUARTET, condotto da Roberto Mattei che porterà sul palco un omaggio a Duke Ellington.
-Domenica 25 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Galletti di Domodossola, Terra Donna propone, a chiusura dell’annuale rassegna cinematografica Ciak si parla, lo spettacolo teatrale della Compagnia I Saltatempo “Il paradiso può attendere”.
Per usare le parole dell’autrice, Tiziana Zaccaria ” A volte col Teatro risolvo il bisogno di parlare di temi che feriscono e vorrei che la voce avesse un valore, un valore di scambio anche con chi ascolta. La nostra Compagnia Teatrale I SALTATEMPO vuole raccontare con rispetto e attenzione il cuore delle donne cacciate dalla vita e buttate via in un silenzio assordante, e lo vuole fare mescolando parole ironiche,tenere e desolate della scrittrice Serena Dandini alle mie parole che sono il bisogno di credere che ci sia ancora la speranza di non avere paura”.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!