Soggetti del Centro Antiviolenza

I SOGGETTI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA


Via Mizzoccola, 28
28845 Domodossola VB

-servizi sociali,
-servizio tutela minori
-Casa Rifugio presente sul suo territorio
-orientamento e reinserimento lavorativo per le donne vittime,
-monitoraggio dei dati sulla violenza riguardante il territorio dell’Ossola.
-progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della violenza, nelle scuole e sul territorio provinciale


Viale Azari, 104
28922 Verbania VB

-servizi sociali,
-servizio tutela minori,
-orientamento e reinserimento lavorativo per le donne vittime,
-monitoraggio dei dati sulla violenza riguardante il territorio del Verbano.
-progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della violenza, nelle scuole e sul territorio provinciale


Via Cattaneo, 6
28887 Omegna VB

-servizi sociali,
-servizio tutela minori,
-orientamento e reinserimento lavorativo per le donne vittime,
-monitoraggio dei dati sulla violenza riguardante il territorio del Cusio.
-progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della violenza, nelle scuole e sul territorio provinciale


Via Dell’Industria, 25
28924 Verbania Fondotoce VB

-servizio di ascolto e orientamento
-servizio di consulenza legale per le donne vittime
-raccolta dati e analisi sulla violenza riguardante tutto il territorio del VCO e conseguente invio dei dati alla Regione Piemonte
-progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della violenza, nelle scuole e sul territorio provinciale


Via Dell’Artigianato, 13
28845 Domodossola VB

-sostegno psicologico per le donne vittime,
-un numero telefonico attivo 24h per attività di ascolto, consulenza e pronto intervento,
-gruppi di auto-aiuto per le donne vittime,
-il monitoraggio dei dati sulla violenza riguardante il servizio,
-progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della violenza, nelle scuole e sul territorio provinciale

L’Azienda Sanitaria Locale VCO metterà a disposizione:
-accesso a tutti i Servizi e presa in carico (accoglienza, ascolto e informazione) tramite gli operatori componenti l’équipe multiprofessionale composta secondo le indicazioni di cui alle DDGR 14-12159/2009 e 23-4739/2017
-consulenza, da parte dell’équipe multiprofessionale, nei confronti degli operatori sanitari del territorio e/o dei Presidi Ospedalieri, garantendo H/24 l’accessibilità al servizio con modalità e protocolli dedicati per assistenza e follow up
-raccordo con i diversi servizi di tutela presenti sul territorio
-attivazione del “Codice Rosa”
-accoglienza della vittima in ambiente protetto e riservato “camera rosa”
-rilascio esenzione ticket con codice VG01

TUTTI I SERVIZI DEL CENTRO SONO GRATUITI PER LE DONNE CHE NE USUFRUIRANNO.