Mission

Il CENTRO ANTIVIOLENZA VCO è un servizio offerto dai Consorzi dei Servizi Sociali del Verbano-Cusio-Ossola, dallo Sportello Donna della Provincia del VCO e dal servizio antiviolenza “Giù le Mani” della Cooperativa La Bitta di Domodossola; tutte queste realtà si occupano di accoglienza, consulenza, sostegno, protezione a favore di donne vittime di maltrattamenti, violenze, abusi.

ASL VCO ha firmato un Protocollo d’Intesa con i soggetti del Centro, diventando parte attiva nell’equipe antiviolenza del territorio.

VIOLENZA E TERRITORIO
Di cosa si parla quando si sente l’espressione “Violenza sulle Donne”?
Si parla di situazioni di forte disagio, in alcuni casi purtroppo drammatiche, che si creano nella sfera più intima e privata all’interno di una coppia (coniugi, conviventi, situazioni lavorative, ecc) e, in alcuni casi, agita da estranei.
Violenze, molestie, mobbing, sono subite da chi è reso vulnerabile da un rapporto affettivo malato, caratterizzato da dipendenze psicologiche, fisiche ed economiche.
Anche sul territorio del VCO il fenomeno è in crescita e va affrontato con forza.
Va incoraggiato il riconoscimento della situazione di violenza e la successiva presa in carico e denuncia.

CHE COSA SI PUO’ FARE
Si possono e si devono unire le forze per promuovere delle strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne.
Sul territorio provinciale del VCO esistono diversi soggetti che quotidianamente lavorano con le donne e per le donne vittime di violenza.
Oggi questi soggetti hanno deciso di unire le forze e di fare squadra per diventare più forti e contrastare con ancora più efficacia il fenomeno.
Gli enti coinvolti si sono accorpati in un CENTRO ANTIVIOLENZA che offre servizi più articolati e maggiormente distribuiti su tutto il territorio provinciale.

LA MISSION
La mission del CENTRO ANTIVIOLENZA VCO” è:
Contrastare la violenza sulle donne.
Creare una cultura del rispetto, alla base di ogni sana relazione affettiva.
Fornire una mappa chiara, completa di contatti e indirizzi, di tutte le sedi del Centro, su tutto il territorio provinciale, alle quali le donne si possono rivolgere in caso di necessità.
-Sviluppare procedure operative condivise che permettano interventi efficaci ed integrati tra i servizi competenti come le ASL, le Forze dell’ordine, ecc, per un intervento immediato al verificarsi delle situazioni di violenza
-Costruire un sistema di rilevazione dei dati sulla violenza, condiviso su tutto il territorio;
-Promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione e formazione per i soggetti che operano in contrasto alla violenza, su specifiche aree tematiche (giuridica, sociale, psicologica);
-Promuovere e consolidare azioni di educazione e sensibilizzazione sul tema della violenza nei confronti delle donne, rivolte alle scuole e alla popolazione in generale.